Progettazione

Design philosophy

BEVAGNA - Progetto / Design (2002)

BEVAGNA – Progetto / Design (2002)

La filosofia progettuale alla base dello studio che conduce alla progettazione di un campo di golf è quella per la quale il grande architetto Donald Ross sosteneva che un sito da studiare va essenzialmente letto correttamente, interpretato nelle sue potenzialità, senza mai applicare dei modelli di paesaggio golfistico precostituiti. E’ l’abilità professionale del progettista quella di tirare fuori il migliore campo di golf con quelle caratteristiche topografiche, orografiche, pedo-climatiche, leggendo il campo di golf che già si presenta sotto gli occhi del progettista.

Il Dott. Paolo Luongo si ispira alla filosofia progettuale di matrice inglese dove il paesaggio è al centro del progetto e dove intere colline da sbancare sono solo il frutto del marketing spinto dei progettisti di oltre oceano che intendono proporre campi dai costi oramai sempre più improponibili.

Il risultato che ne consegue sono campi di golf in grado di essere realizzati entro budget assegnati. Al gioco si presentano piacevoli, di alto tasso tecnico, non faticosi, ottimi sia per soci che per turisti di facile ed economica manutenzione, in grado di attrarre sponsor e soprattutto di lavorare sul mercato del golf internazionale.

Agropoli - Baia di Trentova

Agropoli – Baia di Trentova (2005)